Sicurezza e Privacy nella PA

Corso: Sicurezza e Privacy nella Pubblica Amministrazione

bannerpa

Il corso tratta le problematiche della sicurezza e della privacy (protezione dei dati personali) dal punto di vista specifico della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione locale.
Come noto, la disciplina e gli adempimenti in materia di privacy per i soggetti pubblici sono notevolmente diversi da quelli per i soggetti privati, per cui il corso mette a fuoco tali peculiarità.
Il taglio del corso è molto pratico ed interattivo, ed ampio spazio viene riservato a domande, casi specifici e quesiti da parte dei partecipanti.
Pur senza sacrificare la completezza e il rigore dell’esposizione, la teoria viene tenuta al minimo, per poter dare spazio a case studies ed esperienze concrete; nel corso dell’esposizione sono illustrati e discussi non meno di venti casi reali tratti dal mondo della Pubblica Amministrazione.

A chi è rivolto

Il corso copre tutti gli aspetti della disciplina in materia di protezione dei dati personali, per cui è rivolto sia a figure apicali che a personale concretamente coinvolto nella gestione delle pratiche. Al corso possono quindi partecipare con profitto le seguenti figure:

  • Dirigenti responsabili di area o di settore
  • Coordinatori
  • Responsabili di servizio e di procedimento
  • Istruttori direttivi
  • Incaricati del trattamento dei dati

Perchè partecipare:

Per comprendere e padroneggiare i concetti chiave della normativa sulla privacy.
Per potersi concentrare sugli adempimenti e sui concetti veramente importanti.
Per applicare correttamente la normativa in materia di sicurezza dei dati e in materia di protezione dei dati personali.
Per evitare sanzioni amministrative e penali derivanti dall’inosservanza o dalla non corretta applicazione del dettato normativo.
Per proteggere adeguatamente il patrimonio informativo dell’ente.
Per tutelare adeguatamente la privacy di dipendenti, collaboratori, cittadini.
Per far rispettare e far valere i propri diritti in materia di protezione dei dati personali.

Durata:

Il corso ha una durata di quattro ore.

Modalità di erogazione:

Il corso può essere erogato secondo le seguenti modalità:

  • frontalmente presso la sede del cliente. In questo caso il relatore si reca fisicamente presso la sede del cliente, dove viene tenuto il corso.
  • in telepresenza, attraverso internet con il supporto di sistemi software di web-conferencing.
  • in video streaming.

Nella modalità frontale e in quella in telepresenza, , il programma del corso può essere modificato per tenere conto di particolari argomenti di interesse o esigenze didattiche dell’Ente o dell’organizzatore/tutor del corso. Inoltre è possibile richiedere la discussione e la risposta a quesiti posti in anticipo dai partecipanti.

Programma sintetico del corso:

Modulo 1: Che cos’è precisamente la Sicurezza
Modulo 2: Il contesto normativo e sanzionatorio
Modulo 3: Modalità, presupposti e requisiti per il trattamento dei dati
Modulo 4: Informativa, consenso, casi di esclusione del consenso
Modulo 5: I ruoli e le responsabilità chiave definite dalla legge
Modulo 6: Individuazione di titolari, contitolari, responsabili interni ed esterni.
Modulo 7: La problematica dell’accesso ad Internet
Modulo 8: Il controllo dell’operato degli amministratori di sistema.

 

Download:

pdfScarica la scheda del corso in formato .PDF, contenente il programma dettagliato e la descrizione delle modalità di erogazione.