Data Security è in grado di fornire, attraverso i suoi partner, le migliori soluzioni tecnologiche per la Sicurezza informatica e di integrarle con i sistemi esistenti.
Grazie all’apporto dei propri partner e alla competenza dei suoi esperti, le tecnologie di protezione e i sistemi organizzativi proposti da Data Security sono sempre all’avanguardia fra le soluzioni di sicurezza disponibili sul mercato.
Per questa ragione Data Security ha stretto una serie di partnership strategiche con i leader mondiali nel campo della sicurezza informatica, quali:
![]() |
Principale istituto mondiale di ricerca sui temi della sicurezza informatica, il SANS Institute (System Administration, Networking and Security) è stato fondato nel 1989 come gruppo di ricerca e organizzazione educativa. Con la sua attività permette ai professionisti della sicurezza informatica quali analisti, amministratori di sistema e amministratori di rete, di condividere le proprie esperienze e di trovare le soluzioni ai problemi che, giorno dopo giorno, vengono riscontrati. Alla base del SANS vi sono molti professionisti di agenzie governative, aziende e istituti universitari di tutto il mondo che investono ogni anno centinaia di ore nella ricerca e nella formazione per aiutare la comunità internazionale a risolvere i problemi della sicurezza informatica. |
![]() |
Il Polo Tecnologico di Pordenone “Andrea Galvani” è un motore per accelerare le idee imprenditoriali che si nutrono di trasferimento tecnologico e si avviano alla crescita sostenibile, dal punto di vista economico, ma anche ambientale e sociale. È una sede fisica (il Parco, appunto) dove le aziende possono sviluppare le sfide imprenditoriali fondate sull’innovazione, ma è anche uno snodo di rete collegato alla ricerca e all’offerta di partner, tecnologie e competenze da parte di Università, Parchi Scientifici e Centri di Ricerca italiani ed internazionali.La partneship con il Polo Tecnologico di Pordenone consente a DataSecurity di:
|
![]() |
Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Il Clusit è la più importante associazione italiana nel campo della sicurezza informatica. Oggi rappresenta oltre 500 organizzazioni, appartenenti a tutti i settori del Sistema-Paese, in particolare: Ricerca, Industria, Commercio e Distribuzione, Banche e Assicurazioni, Pubblica Amministrazione, Sanità, Consulenza e Audit, Servizi, Telecomunicazioni, Informatica. Gli obiettivi: Diffondere la cultura della sicurezza informatica presso le Aziende, la Pubblica Amministrazione e i cittadini. Partecipare alla elaborazione di leggi, norme e regolamenti che coinvolgono la sicurezza informatica. Contribuire alla definizione di percorsi di formazione per la preparazione e la certificazione delle diverse figure professionali operanti nel settore della sicurezza. |
![]() |
Qualys, Inc., leader nei sistemi gestiti per il Vulnerability Assessment, permette ai professionisti della sicurezza e alle aziende di analizzare automaticamente le reti connesse ad Internet e rilevarne le vulnerabilità. Qualys fornisce inoltre servizi avanzati di security auditing e risk assessment di reti. Fondata nel 1999 da un team esperti nella sicurezza in Internet, Qualys ha il proprio quartier generale a Redwood Shores, California, ed uffici in Francia, Germania e Gran Bretagna. Tra i propri clienti annovera aziende come ABN-AMRO, Adobe Systems, Agilent Technologies, Apple Computer, Bank of the West, BlueCross BlueShield, Credit Lyonnais, Hewlett Packard, Siebel Systems, Thompson Financial e TIAA-Cref. Opera con più di 300 partner in tutto il mondo tra i quali BT Ignite, Cable & Wireless, Deloitte & Touche, Fujitsu, NBG, VeriSign, Vigilinx, Vistorm e Data Security. |