Seminario: Biometria – tecniche, normativa e applicazioni

1 e 2 dicembre 2015
Consorzio Universitario di Pordenone

 

seminario-biometria

Le tecnologie biometriche sono oramai diventate una seria e ragionevole alternativa agli attuali sistemi di identificazione personale basati sul “possesso” (smartcard) o sulla “conoscenza” (PIN, password). Questo risultato è stato ottenuto anche grazie all’impulso della ricerca scientifica e tecnologie seguita agli eventi delittuosi e tragici dell’11 settembre 2001, che hanno impresso una svolta decisiva nell’ambito dello sviluppo dello studio dei tratti fisici, fisiologici e comportamentali dell’essere umano, noti appunto come biometriche o biometrie.
Alcune di queste tecnologie sono oggi diventate familiari al grande pubblico grazie ad iniziative commerciali e tecnologiche di grande rilievo (si pensi ai riconoscitori di impronte e volti in forma dimostrativa o meno su laptop e telefoni cellulari). Anche in Italia, da sempre un po’ più cauta nell’applicazione di questi sistemi, la situazione sta lentamente cambiando grazie ai più recenti documenti pubblicati dall’Autorità Garante della Privacy, e conoscere ed investire su queste tecnologie non è soltanto un “gioco accademico”, ma può diventare concreta opportunità per l’incremento della sicurezza fisica e logica.

Vista la complessità e attualità del tema, Consorzio Universitario e Data Security, organizzano due incontri, a partecipazione gratuita, rivolti a P.A. (Comuni, Forze dell’ordine, Sanità, e non solo) e alle aziende private, nei quali introdurre la materia, e dar modo di conoscere il lato applicativo ma anche normativo.
Due appuntamenti per fornire ai decision maker un contributo per potersi districare nella complessità della problematica.

Di seguito il programma dei due eventi pomeridiani:

 

1 dicembre 2015, dalle ore 15.00 alle 18.00

 

Saluto di benvenuto

Ing. Andrea Zanni, Direttore del Consorzio Universitario di Pordenone

 

Tutti connessi e “chippati”

Ing. Francesco Scolari, Direttore Generale del Polo Tecnologico di Pordenone

 

Le frontiere della sicurezza informatica mediante riconoscimento dei tratti biometrici.

Relatore: Prof. Gian Luca Marcialis dell’Università di Cagliari

Durata: dalle 15.30 alle 16.00

Obiettivo: fornire i concetti si cui si basa il funzionamento degli apparati e saper operare delle scelte in funzione della tecnologia impiegata (con limiti, vantaggi e svantaggi).
L’intervento “Biometria: tra passato e presente il futuro della sicurezza informatica” ha come target responsabili e direttori di PA ed enti pubblici e privati interessati a dotarsi di tecnologie biometriche per la sicurezza informatica, avrà un taglio prevalentemente divulgativo.
Poggiandosi sulla notevole evoluzione tecnologica degli ultimi vent’anni, si propone di spiegare in modo semplice e chiaro cosa sono le biometrie e quali sono le potenzialità ed i limiti dei sistemi attuali. Una breve carrellata sui principali tratti biometrici, le loro applicazioni, analisi di mercato, tecnologie e progetti in corso caratterizzeranno i contenuti dell’intervento.

 

Aspetti normativi e legali relativi all’impiego di componenti biometrici

Relatore: Avv. Stefano Corsini

Durata: dalle 16.00 alle 17

Obiettivo: fornire le linee di indirizzo per poter porre in esercizio sistemi biometrici nel rispetto della normativa nazionale e della Comunità Europea.
“Principi generali e adempimenti giuridici”
Liceità, Necessità, Finalità, Proporzionalità; Adempimenti giuridici: Informativa, Notificazione al Garante, Verifica preliminare; Casi di esclusione; Quadro sanzionatorio; Il rapporto con lo Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970).

 

Limiti e tecniche di contraffazione nella sicurezza biometrica

Relatore: Prof. Gian Luca Foresti dell’Università di Udine

Durata: dalle 17.00 alle 18.00 (al termine dell’intervento: Domande e risposte)

Obiettivo: fornire i concetti e gli elementi di rischio nella progettazione di soluzioni di riconoscimento con tratti biometrici.
Illustrazione delle tecniche utilizzate per il furto di identità le falsificazioni.

 

 

2 dicembre 2015, dalle ore 15.00 alle 19.00

 

Benvenuto e Roadmap dei lavori della giornata

A cura dell’Ing. Andrea Zanni , direttore del Consorzio Universitario di Pordenone e del Dott. Romano Favero, founder e CEO di DataSecurity

 

Tecnologie biometriche “alla mano”

Relatore: Prof. Gian Luca Marcialis dell’Università di Cagliari

Durata: dalle 15.30 alle 16.00

Obiettivo: Presentazione delle ricerche in corso da parte dello staff della Divisione Biometria del PRA Lab del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari.

 

Applicazioni avanzate di Biometria facciale per il controllo degli accessi

Relatore: Ing. Paolo Bubisutti, Manager Embedded Boards&Systems

Durata: dalle 16.00 alle 16.15

Obiettivo: Illustrazione di soluzioni professionali avanzate sviluppate da Eurotech in grado di effettuare un controllo accessi professionale, basati sull’identificazione del soggetto tramite analisi biometrica facciale, il controllo accessi in grado di verificare se il volto della persona inquadrata è coperto o parzialmente coperto ed analisi statistica dei flussi sulla base del riconoscimento visivo di sessi, età e caratteristica somatica.

 

Applicazioni e dispositivi biometrici per il controllo degli accessi – VideoSorveglianza

Relatore: Ing. Demis Raschia, Esperto di integrazione dei sistemi Biometrici

Durata: dalle 16.30 alle 17.00

Obiettivo: illustrazione di soluzioni di controllo di accessi realizzati con dispositivi con chiave biometrica installabili su varchi singoli o multipli, collegati in rete cablata o con tecnologia wireless.
Implementazione di sistemi di videosorveglianza e di notifica di tentativi abusivi di accesso su rete telefonica fissa o mobile.

 

 

Live demo delle soluzioni illustrate

Durata: dalle 17.00 alle 18.30

Saranno allestite delle postazioni nelle quali saranno visibili, funzionanti, le soluzioni biometriche illustrate. Vi sarà la possibilità di interagire con il personale addetto per prove, richieste di informazioni di dettaglio e permettere a tutti gli utenti, dai semplici curiosi a potenziali tecnici e amministratori di sistema, a responsabili delle PA, di vedere da vicino queste tecnologie al lavoro.

 

 

LIVE DEMO 1: Principali risultati relativi ai principali progetti internazionali e nazionali attualmente in fase di sviluppo.

Relatore: Dott. Ing. Gianluca Marcialis e Ing. Valerio Mura

Questi verranno presentati in forma di prototipi dimostrativi e in particolari applicazioni di:
– Riconoscitori di impronte digitali e sistemi di riconoscimento di “dita falsificate” (Progetto “Tabula Rasa”, European Union Framework Programme VII)
– Sistemi di “tagging” di volti a partire da un data set di soggetti rilevanti (Progetto “MAVEN”, European Union Framework Programme VII)
– Sistemi di “re-identification”, ovvero “tagging” di persone sulla base degli abiti indossati (Progetto PIA SIVS finanziato da Regione Autonoma della Sardegna)
– Video dimostrativo di sistema di riconoscimento facciale e sistema di localizzazione remota basata su sensori RFID (Progetto PIA GIEDION finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna)
Naturalmente non si tratta di sistemi “infallibili”: la ricerca deve lavorare molto in tante direzioni. Tuttavia, le tecnologie biometriche hanno fatto notevoli progressi, e possono fornire un significativo contributo legato all’aumento della sicurezza nei luoghi pubblici, e l’accesso a risorse riservate, fisiche o logiche.

LIVE DEMO 2: Selezione di Apparati per il controllo di accessi con dispositivi biometrici

Relatore: Ing. Demis Raschia

Una rassegna degli apparati selezionati ed impiegati da DataSecurity per la realizzazione di applicazioni di successo. Illustrazione “dal vivo” delle funzionalità, dell’utilizzo delle credenziali impiegabili (chiave numerica, RFID, impronta digitale, immagine facciale) e loro architetture implementative (modalità stand alone, in rete cablata, in rete wireless).
Il criterio di selezione è basato sulla qualità della implementazione della tecnologia impiegata, sulla affidabilità, sul rapporto prezzo/prestazioni, sulla disponibilità di interfacce in lingua italiana e sulla aderenza alle normative nazionali.

LIVE DEMO 3: Applicazioni avanzate di Biometria facciale per il controllo degli accessi

Relatore: Ing. Paolo Bubisutti

Dispositivi in grado di effettuare un controllo accessi professionale, basati sull’identificazione del soggetto tramite analisi biometrica facciale. Previa registrazione delle caratteristiche dell’individuo, nel momento dell’accesso viene verificata la corrispondenza tra soggetto di fronte alla telecamera e database tracce biometriche. All’esito positivo della ricerca il dispositivo tramite segnale in uscita autorizza l’apertura del passaggio. Campi di applicazione:

  • Controlli accesso restrittivi
  • Installazioni militari
  • Tribunali, Stazioni di polizia
  • Infrastrutture sensibili
  • Centrali elettriche, cantieri, industrie, laboratori
  • Ospedali, Porti, Aeroporti

Dispositivi di controllo accessi in grado di verificare se il volto della persona inquadrata è coperto o parzialmente coperto, da cappelli, occhiali, bandane, maschere o pellicole semitrasparenti. La funzione è autorizzare il passaggio a persone che esibiscano il volto scoperto. Campi di applicazione:

  • Controlli in bussola
  • Installazioni militari
  • Gioiellerie, negozi del lusso
  • Infrastrutture sensibili
  • Centrali elettriche
  • Ospedali, Porti, Aeroporti

Dispositivi adibiti all’analisi statistica dei flussi sulla base del riconoscimento visivo di sessi, età e caratteristica somatica. Una telecamera puntata su una area pedonale analizza i passanti e registra le informazioni ai fini del monitoraggio dei flussi di persone.

  • Esercizi Commerciali
  • Strutture Fieristiche
  • Musei, Parchi, strutture di divertimento
  • Strutture di trasporto
  • Località turistiche
  • Porti, Aeroporti

 

Seguirà un brindisi durante il quale i relatori saranno a disposizione dei gentili ospiti e si effettuerà la

 

Estrazione a premio iPad Mini

 

Crediti formativi ai professionisti:

ordineing

Il presente seminario, quale attività formativa, è approvato dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri.
L’Ordine di Pordenone provvederà ad assegnare 6 CFP per tutti gli Ingegneri iscritti a qualsiasi Ordine d’ Italia, a seguito della verifica della presenza.

 

 

Partecipazione ed iscrizioni:

La partecipazione ai seminari è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi online cliccando qui .

 

Maggiori informazioni:

per la richiesta di maggiori informazioni, potrete scrivere o telefonare ai seguenti recapiti:
E-mail: seminariobiometria@datasecurity.it
Telefono 0434 1851428